Classi Seconde

Microcontrollori (MCU)

Luca Sguanci

Microcontrollori – MCU MicroController Unit

Un micro-controllore (MCU MicroController Unit) è un piccolo computer che risiede in un singolo circuito integrato.


Un microcontrollore può essere inserito all’interno di un dispositivo oppure essere integrato in una scheda di prototipazione insieme a altri componenti e a delle periferiche di input/output programmabili: questo è il caso della piattaforma Arduino.

Analogie e differenze tra microcontrollori e computer

Che vuol dire che un microcontrollore è un piccolo computer?
E’ piccolo perché ha dimensioni ridotte e perché, rispetto a un computer, ha una minore capacità di calcolo.
Un computer è un dispositivo che permette di utilizzare contemporaneamente diverse applicazioni e può essere programmato per svolgere funzioni diverse; un microcontrollore di solito viene utilizzato per realizzare un dispositivo hardware programmato per svolgere un compito specifico, per esempio:

Rifiuti Solidi Urbani – RSU

Luca Sguanci

Ciclo vita di un prodotto e rifiuti

Quando nel suo ciclo vita un prodotto perde il proprio valor d’uso, non è riparabile, non è riutilizzabile attribuendogli un nuovo valore d’uso, e non si può neppure riciclare per dar vita a una nuova materia prima seconda, ecco che il prodotto diventa un rifiuto, da conferire a un impianto per il trattamento dei rifiuti, quale una discarica controllata, un termovalorizzatore o un impianto di trattamento meccanico-biologico.

Algebra di Boole

Luca Sguanci

Insiemi

Un insieme è una collezione (non ordinata) di oggetti, chiamati elementi dell’insieme.

X = { cane, patata, 3, mario }
X = { 2, 9, 7, 5, 11, ... }

A volte un insieme è determinato da una proprietà, nel senso che gli elementi che appartengono all’insieme hanno (godono) della proprietà P.

X = { x t.c. x ha la proprietà P }

Poliedri

Luca Sguanci

Poligoni

Un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa.

Poliedri

Un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.

I poligoni sono le facce del poliedro. I lati delle facce sono gli spigoli del poliedro; per definizione, uno spigolo appartiene contemporaneamente a due facce distinte. I vertici delle facce (cioè le estremità degli spigoli) sono i vertici del poliedro. Ogni vertice appartiene almeno a 3 facce distinte.